I Disturbi Specifici dell’Apprendimento, abbreviati nell’acronimo D.S.A, sono un’insieme di disturbi che interessano alcune specifiche abilità dell’apprendimento scolastico, senza la presenza di problematiche cognitive o patologie associate.
Le abilità che vengono colpite sono diverse e in base ad esse abbiamo uno specifico disturbo:
- Dislessia: l’abilità colpita è quella della lettura, quindi si manifesta attraverso una minore correttezza e rapidità della lettura a voce alta rispetto a quanto atteso per età anagrafica, classe frequentata, istruzione ricevuta;
- Discalculia: l’abilità colpita è quella del calcolo, sia nella componente dell’organizzazione della cognizione numerica (intelligenza numerica basale), sia in quella delle procedure esecutive e del calcolo;
- Disgrafia: l’abilità colpita è il controllo degli aspetti grafici e formali della scrittura manuale;
- Disortografia: L’abilità colpita è l’utilizzo, in fase di scrittura, del codice linguistico in quanto tale, quindi vi è disordine di codifica del testo scritto.
Le difficoltà non sono solo individuali del ragazzo, ma vengono anche vissute ad un livello sociale, in quanto ci si sente diversi rispetto ai compagni di classe e non ci si sente all’altezza dei compiti scolastici