Con il termine afasia indichiamo la perdita della capacità comunicativa, sia di produzione che di comprensione del linguaggio. Esistono diverse tipologie di afasia, in base a quanto e in che modo viene compromessa la comunicazione:

Afasia di Broca: è la perdita parziale del linguaggio parlato e scritto, a dispetto di una normale capacità di comprensione dello stesso, dovuta a una lesione dell’area di Broca a livello encefalico.

  • Afasia di Wernicke: è una forma di afasia contraddistinta da problemi di comprensione del linguaggio parlato e scritto, e da una produzione dello stesso intatta, ma con delle anomalie rispetto all’eloquio normale.

  • Afasia di conduzione: vi è la  produzione di frasi e la comprensione dell’eloquio, ma non riesce a ripetere perché è compromessa il fascicolo di conduzione a livello encefalico.

  • Afasia globale: è quella che presenta una compromissione a tutti i livelli, in quanto vi è una scarsa produzione, così come una scarsa comprensione del discorso e una ripetizione quasi completamente assente.

Ognuna delle afasie potrebbe manifestarsi con sintomi variabili, quindi si ha la necessità di un percorso di trattamento specifico in base al paziente.